Home Page Ricerca semplice Ricerca avanzata Lettura selettiva Lettura integrale
Nuovi testi in consultazione

Il progetto

I testi e gli autori

I criteri di edizione

Istruzioni

Contattaci

Nel biennio 2005-2007 il corpus CEOD à stato potenziato nelle modalità di interrogazione e ampliato con l'aggiunta di 15 carteggi, di cui 14 inediti (un'eccezione è stata fatta per le lettere di Maria Conti Belli perché la curatrice, Rita Fresu, è la stessa che ha curato l'edizione cartacea [Roma, Aracne, 2006]). L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito del progetto di rilevante interesse nazionale AITER - Archivio Italiano Tradizione Epistolare in Rete (http://aiter.unipv.it/), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

L'arricchimento selettivo coniugato al riequilibrio del corpus in senso diastratico, diatopico, diacronico e diagenerico è stato il principale obiettivo di questa seconda fase della ricerca. Si è puntato, infatti, non tanto all’incremento del mero dato quantitativo relativo al numero di nuove lettere inserite (666, una cifra comunque superiore a quella della prima fase), quanto piuttosto ad allargare il ventaglio degli scriventi (52, rispetto ai 21 precedenti) e soprattutto a compensare quegli aspetti che nel corpus precedente potevano apparire sbilanciati. In particolare, l’intento di riequilibrare le variabili diagenerica e diatopica dei carteggi, che nella prima fase vedevano una significativa prevalenza di scriventi maschi di provenienza centromeridionale, ha richiesto una speciale attenzione riguardo alla selezione degli scriventi, che si è concretizzata sia attraverso l’inserimento di 224 lettere redatte da uomini e di ben 431 di mano femminile (11 sono miste o non sicuramente attribuibili), sia attraverso l’ingresso privilegiato di scriventi centrosettentrionali (Roma risulta il limite meridionale per quanto riguarda il luogo di nascita degli autori, almeno di quelli di cui è nota l’origine). Questo bilanciamento del materiale è stato attuato allo scopo di elevare l’affidabilità statistica e documentaria dell’archivio testuale digitale del CEOD.

La principale novità sul piano linguistico-informatico ha riguardato il potenziamento delle funzioni di ricerca: oltre all’estensione ai nuovi carteggi delle funzioni precedentemente disponibili (marcature di tipo filologico, linguistico-testuale e di interesse contenutistico), si è definita una griglia di marcatura ragionata del lessico che ha interessato tanto i carteggi preesistenti quanto quelli di nuova pubblicazione. Ne emergono così, e sono facilmente rintracciabili, prime attestazioni, neologismi (intesi come parole la cui comparsa in italiano non risulti più antica di 50 anni rispetto alla data della lettera in cui compaiono), parole ed espressioni altrimenti prive di registrazione lessicografica, dialettismi, latinismi e forestierismi (opportunamente distinti in base alla lingua di provenienza). Si tratta di un’innovazione utile non soltanto - come è evidente - al lessicografo, ma anche a diverse altre categorie di studiosi, poiché consente indagini ad ampio spettro; così, per es., selezionando i neologismi contenuti nei carteggi a carattere patriottico, si potrà seguire la diversa fortuna dei suffissi "-ista", "-iano", "-ino", ecc. nella formazione di sostantivi e aggettivi indicanti i seguaci di un personaggio o di un’ideologia.

L’accresciuta densità di codifica dei testi - dalla quale dipendono la qualità e la quantità delle informazioni recuperabili attraverso il motore di ricerca - e l’incremento ragionato del corpus, insieme alla conferma di criteri di edizione conservativi e rigorosi, rendono oggi il CEOD un archivio testuale più affidabile e un punto di riferimento ineludibile per chiunque voglia intraprendere ricerche sull’epistolografia non solo ottocentesca.

Al progetto hanno collaborato, oltre alle unità della Stranieri di Siena e di Cassino, le Università di Roma "La Sapienza" e Milano.

Elenco dei carteggi pubblicati nel 2009:

  • Lettere di Teresa Pikler alla figlia Costanza (1817-1833), a cura di Maria Silvia Rati.
  • Lettere di Giuseppe Mamiani della Rovere al fratello Terenzio (1817-1847), a cura di Chiara Agostinelli.
  • Carteggio Francesco Orioli - Filippo Saveri (1819-1856), a cura di Manuela Gaetani.
  • Lettere di Maria Conti Belli al marito e al figlio (1829-1837), ed. a cura di Rita Fresu, marcatura a cura di Ruth Erlinghagen.
  • Lettere di cantanti liriche (1833-1866), a cura di Lucia Raffaelli.
  • Lettere della famiglia Loppi (1839-1855), a cura di Valentina Casoni.
  • Lettere di donne lombarde legate da vincoli di parentela naturale o giuridica (1839-1863), a cura di Maddalena Pria.
  • Lettere di Pacifico Caprini alla famiglia (1848), a cura di Pamela Michelis.
  • Lettere di Angelo Mangani alla famiglia (1848-1861), a cura di Pamela Michelis.
  • Lettere di Innocenza Tondi al marito e ad altri familiari (1860-1882), a cura di Valentina Abbatelli.
  • Lettere di Pacifico Caprini ad Angelo Mangani (1861-1864), a cura di Pamela Michelis.
  • Carteggio Elisabeth Vichard de Saint-Réal - Laura Nasalli Rocca (1871-1881), a cura di Antonietta Cursio.
  • Lettere di Ines Testi Pianciani a Luigi Pianciani (1872-1890), a cura di Antonietta Cursio.
  • Lettere di Giacomo di Brazzà alla famiglia (1879-1884), a cura di Gianluca Biasci.
  • Lettere della famiglia Longhi di Casalzuigno (1882-1915), a cura di Alessandro Borsani.

Elenco dei carteggi pubblicati nel 2013:

  • Lettere di Francesco Mastriani ai suoceri e al musicista Giovanni Pacini (1847-1881), a cura di Nadia Ciampaglia.
  • Lettere di Concetta Mastriani ai genitori (1862), a cura di Nadia Ciampaglia.
 

Partner

AITER

Biblioteca Italiana

I margini del libro

TLIoN