Altre particolarità dell'edizione e usus degli scriventi

Alcuni aspetti della grafia della Pikler rispecchiano abitudini coeve. Talora la preposizione viene accorpata graficamente al sostantivo che lo segue: accui, accuore, adonta, asentire, dalletto, ecc. Si riscontrano, poi, oscillazioni nell’uso dell’accento (fà, nò, perche, stò, và, ecc.) e dell’apostrofo (un’abbraccio, il buon’Aureggi, un’anno, ecc.). Alcuni accenti gravi (perchè, giacchè) nell’edizione sono stati normalizzati.
Nelle lettere compaiono le seguenti abbreviazioni:

Sig., Sig:e, Sig.e per Signore (anche nel caso di Sig. Iddio)
Sig:ra per Signora
Sig. Contes:a per Signora Contessa
Sig. Con: per Signor Conte
aff:, aff. per affezionata
aff:ma, aff:a, affma, aff.ma per affezionatissima
amatis:ma per amatissima
bellis:me per bellissime
caris:ma, caris.ma, caris:a, caris. per carissima
contentis:mo per contentissimo
felicis:mo per felicissimo
grandis:ma per grandissima
leggeris:mo per leggerissimo
malis:mo per malissimo
teneris:mo per tenerissimo
N:°, N:, N° per numero
£ per lire
S per Soldi
Gen: per gennaio
Mzo per marzo
7bre: per settembre
8bre per ottobre
9bre: per novembre
Xbre, Xbre: per dicembre.

Inoltre, un segno di abbreviazione è sistematicamente utilizzato in luogo di per.
L’uso dell’interpunzione è sistematico e regolare. Il punto fermo non viene mai tralasciato nel confine fra i periodi ed è sistematicamente seguito dall’iniziale maiuscola. L’impiego della virgola in presenza di incisi presenta rare eccezioni; lo stesso segno non si trova quasi mai fra soggetto e predicato, mentre, conformemente alle abitudini interpuntive coeve, compare a volte davanti a proposizioni oggettive o soggettive. Fra i segni di punteggiatura medio-forti ricorre spesso il punto e virgola, le cui modalità d’impiego appaiono avvicinabili a quelle moderne (talora è però seguìto da iniziale maiuscola). I due punti, invece, sono usati quasi sempre all’interno di abbreviazioni o di cifre relative a somme di denaro (£ 4: 05); solo in un caso assumono il valore di segno interpuntivo.