Fenomeni significativi dell'usus del Mosti:
Uso pressoché generalizzato dell'accento grave; qualche accento acuto è presente sporadicamente. Nella trascrizione è stata mantenuta la distinzione presente nell'originale.
Lo scrivente mantiene talvolta unita la parola cominciante per 'C' maiuscolo con il precedente articolo o preposizione o nome proprio. Vista la frequenza del fenomeno si è ritenuto opportuno non procedere alla separazione delle parole. Esempi: AlCielo, dalConte, ilConte, daCicognara, laContessa ecc.
Nell'uso di maiuscolo e minuscolo è da notare che nel corpo del testo i nomi di 'Ferrara', 'Ferdinando', 'Fogagnoli', 'Fossadalbero' sono, nella quasi totalità dei casi, scritti in minuscolo, mentre nelle intestazioni e in posizione iniziale presentano la forma maiuscola.
Mosti utilizza una ricca serie di segni interpuntivi oggi non più in uso per marcare le pause: '.-'; '-'; ' = ; '- ='; '---='; per quanto concerne l'introduzione degli incisi, oltre all'uso delle parentesi tonde, si nota la sbarretta con due punti ' /: :/'; per quanto riguarda il punto interrogativo lo scrivente utilizza talvolta una forma in cui la curva si presenta a sinistra anziché a destra; in questo caso si è proceduto alla modernizzazione.
Nel Mosti la partizione della lettera presenta le seguenti caratteristiche: l'intestazione è collocata sulla sinistra e tra questa e il corpo del testo si rileva uno spazio pari a circa 1 cm. Analogamente, tra i capoversi del corpo del testo si ha uno spazio pari a circa 1 cm.
Uso quasi generalizzato dell'accento acuto. Si nota peraltro anche una discreta presenza dell'accento grave. In taluni casi l'accento grave è inglobato nell'asta che taglia la 't' in parole come felicità, bontà, società e così via. Nella trascrizione viene mantenuta la distinzione degli accenti presente nell'originale.
I segni interpuntivi usati dalla scrivente, oltre quelli ancora oggi in uso, sono: '.-'; ' -'; '= '; per gli incisi, accanto alle parentesi tonde; da notare l'uso, in una sola occorrenza, delle sbarrette oblique: '/ /'.
La partizione delle lettere della Maffei presenta, in genere, le seguenti caratteristiche: l'intestazione è posta sulla sinistra, la data è collocata sulla destra. Tra intestazione e corpo del testo si rileva generalmente uno spazio pari a 1 cm. Tra i capoversi del corpo del testo è presente uno spazio pari ad 1 cm.