La grafia di Giuseppe Mamiani della Rovere è regolare e costante negli anni. Hanno per lo più iniziale maiuscola sostantivi come Madre, Padre, pronomi personali come Egli, Voi, titoli nobiliari o professionali, qualifiche della gerarchia ecclesiastica.
In ambito paragrafematico, si è introdotta la distinzione fra accento grave e accento acuto secondo la norma attuale. Si è, invece, mantenuta la grafia originale della terza persona singolare del verbo essere che, quando è maiuscola, si presenta apostrofata.
Quasi sempre le cifre arabe sono seguite da un punto. Nel caso di parole abbreviate, si è aggiunto il punto laddove mancasse (es. affmo > aff.mo) e si è sempre reso con carattere normale la parte finale delle parole abbreviate, che nel testo è per lo più posta ad apice (es. Sig.ra > Sig.ra). Spesso le parole abbreviate sono sormontate dal titulus [dettaglio]. Si è scelto di trascrivere con una lettera S maiuscola il simbolo di scudo [dettaglio] e di sciogliere in lettere il simbolo di percentuale [dettaglio].
L’uso dei segni interpuntivi è regolare (in rari casi è assente il punto a fine periodo, per lo più quando esso temina alla fine del rigo; alcune volte il periodo inizia con lettera minuscola); si segnalano grafie particolari del punto interrogativo, in cui il segno curvilineo è sovrapposto a una linea, o a una serie di punti [dettaglio].
L’intestazione della lettera è quasi sempre frapposta, in alto a destra, fra il vocativo iniziale e l’esordio del testo.
La firma è collocata generalmente in basso a destra; quando figuri un post scriptum, questo è affiancato alla formula di congedo, sulla parte sinistra del foglio.
Abbreviazioni
7bre= settembre
9bre= novembre
Xbre= dicembre
Abb.e= Abate
Aff.mo= affezionatissimo
and.e= andante
Ap.le= aprile
Avv.to= Avvocato
C., c., C.o= caro
Can.co= Canonico
Cariss.o= carissimo
Card., Card.e, Card.le= Cardinale
Cav.r= Cavalier
Co: = Conte
cod.a= codesta
Col.o= Colonnello
corr.te= corrente
D.= Don
f, fr.= franchi
F., F, F.o, frat.o, Fr.o= fratello
Feb.o= febbraio
Gen.o= gennaio
Gonfal.e= Gonfalone
graditiss.e= graditissime
£= lire
Mag.o= Maggio
Mar.sa= Marchesa
Mar.se= Marchese
Nov.e= novembre
Ott.e= ottobre
Parag.o= paragrafo
P.e= Padre
Prof.e, Profes.e, Profess.e, Profess.r= Professore, Professor
S., S.t= Santa, Santo, San, Sant
Seg.o= Segretario
Sig.r= Signor
Sig.ra= Signora
V.o= vostro
Abbrevazioni sciolte
Battag.e= Battaglione
Con.ne= Congregazione
Corr.te= corrispondente
þ= per
p.o p.o= prossimo passato
þ %= per cento
ricevim.o= ricevimento
scriv~= scrivete
/m= 000
zec.i= zecchini
Si è ricorso alla parentesi graffa anche nel caso dello scioglimento di alcuni nomi propri (es. Salvat{or}i).